da Carlo Santini | Lug 17, 2021 | Giacinto Cestoni, La Scoperta
Se la domanda fosse posta in questo modo:”La scoperta dell’eziologia acarica della scabbia, è il primo caso documentato di applicazione del nesso causa-effetto nella Medicina scientifica?”, la risposta non potrebbe che essere:”Sì”. In realtà, quando a ricerche...
da Carlo Santini | Lug 14, 2021 | I protagonisti, Il Professore
Finalmente il Professore, poteva dare una forma istituzionale alle sue ricerche. Malgrado il suo lavoro in clinica non subisse flessioni, ora aveva i suoi studenti in Facoltà a dargli una mano e nuovi stimoli. Come sua abitudine, anche in questo caso, non si fermò...
da Carlo Santini | Dic 3, 2020 | Il Professore
Alla fine degli anni ’70, malgrado la sua passione per l’insegnamento, il Professore fu costretto a lasciare Roma. La Sapienza era il miglior posto per svolgere la sua professione, ma al momento, di soldi se ne vedevano davvero pochi e in rapporto allo sforzo, anche...
da Carlo Santini | Nov 30, 2020 | Francesco Redi, Gli Antefatti, Storia e Storie
Francesco Redi è stato davvero uno dei più grandi uomini di cultura del ‘600 italiano (e quindi europeo). La sua dote più grande è stata forse la capacità di gestire ogni forma di sapere. Su di lui vi invito a visitare un sito, http://www.francescoredi.it , curato da...
da Carlo Santini | Nov 22, 2020 | Antonio Cocchi, Giacinto Cestoni
Maggio 1719, Forte di Longone, isola d’Elba, adesso ci trovate il penitenziario, dal 1947 Portolongone è diventato Porto Azzurro. La guarnigione è, al solito, alle prese col peggiore dei nemici di quel tempo, dopo moschetto e baionetta: la rogna. Il medico della...
da Carlo Santini | Nov 21, 2020 | Antonio Vallisneri, Giacinto Cestoni, La Rogna
[…] Dunque V. S. giudica, che l’affare del Kermes sia una bella cosa, e delle più utili che abbia fatto, et io non ne facevo alcun conto; perche V. S. sa quanti anni sono, che io l’avevo osservato nel tempo del Redi. Io però dico, che la miglior cosa...
Commenti recenti