da Carlo Santini | Nov 30, 2020 | Francesco Redi, Gli Antefatti, Storia e Storie
Francesco Redi è stato davvero uno dei più grandi uomini di cultura del ‘600 italiano (e quindi europeo). La sua dote più grande è stata forse la capacità di gestire ogni forma di sapere. Su di lui vi invito a visitare un sito, http://www.francescoredi.it , curato da...
da Carlo Santini | Nov 22, 2020 | Antonio Cocchi, Giacinto Cestoni
Maggio 1719, Forte di Longone, isola d’Elba, adesso ci trovate il penitenziario, dal 1947 Portolongone è diventato Porto Azzurro. La guarnigione è, al solito, alle prese col peggiore dei nemici di quel tempo, dopo moschetto e baionetta: la rogna. Il medico della...
da Carlo Santini | Nov 21, 2020 | Antonio Vallisneri, Giacinto Cestoni, La Rogna
[…] Dunque V. S. giudica, che l’affare del Kermes sia una bella cosa, e delle più utili che abbia fatto, et io non ne facevo alcun conto; perche V. S. sa quanti anni sono, che io l’avevo osservato nel tempo del Redi. Io però dico, che la miglior cosa...
da Carlo Santini | Nov 21, 2020 | Cosimo Bonomo, Giovanni Maria Lancisi
La Dissertazione apologetica fra G. C. Bonomo e G. M. Lancisi intorno ai vermi osservati nella rogna, raccoglie il carteggio tra Bonomo (Cestoni) e Lancisi che va dal 4 agosto al 15 ottobre del 1687. Non provate a cercala, tanto è impossibile da trovare; la biblioteca...
da Carlo Santini | Nov 20, 2020 | Francesco Redi, Gli Antefatti
Nella storia che racconto su LIR, L’Accademia del Cimento si affaccia appena, ma non passa inosservata, anzi. Il Cimento nacque nel 1657, a Firenze per volontà di Leopoldo, figlio minore del granduca Cosimo II e fratello del futuro granduca, Ferdinando II. Come...
Commenti recenti