Si può fare, ma non si deve dire.

Maggio 1719, Forte di Longone, isola d’Elba, adesso ci trovate il penitenziario, dal 1947 Portolongone è diventato Porto Azzurro. La guarnigione è, al solito, alle prese col peggiore dei nemici di quel tempo, dopo moschetto e baionetta: la rogna. Il medico della...

E la Dialettica distrusse la Scienza.

La Dissertazione apologetica fra G. C. Bonomo e G. M. Lancisi intorno ai vermi osservati nella rogna, raccoglie il carteggio tra Bonomo (Cestoni) e Lancisi che va dal 4 agosto al 15 ottobre del 1687. Non provate a cercala, tanto è impossibile da trovare; la biblioteca...

Questioni di fegato

[...] Con tutto ciò a me conviene dissimulare e star cheto, perché in oggi il Signor Redi è l’arbitro di quella poca letteratura che è qua. Egli giudica d’ogni mestiere, pesa ogni talento, determina ogni controversia, e guai a chi muovesse un passo fuori della sua...

…tutti i più grandi.

Malpighi, Bellini, Lancisi hanno comunque preso parte alla vicenda del pellicello e della rogna; poi Cogrossi, Cocchi, Magnanima, De Soria, Ittieri, Attias, Targioni Tozzetti, e tanti altri ancora hanno incrociato le loro strade professionali con quella di Cestoni in questi post, cercherò di recuperare le loro storie.

Malpighi e Bellini: fuori dal coro.

Lancisi: come si ‘istituzionalizza’ una rivoluzione.

Cocchi, Magnanima, De Soria, Targioni Tozzetti, Cogrossi: una luce nel buio.