Questi i documenti da cui nasce LIR
Ho raccolto qui i documenti su cui si è basata la mia ricerca ma soprattutto quella del Professore: ne aggiungerò altri man mano che ne trovi di interessanti. Per scaricarli basta registrarsi.
La Dissertazione Apologetica: e il cerchio si chiude!
Non è stato facilissimo trovarla ma in rete si trova. La Dissertazione è contenuta in un lavoro del 1937 di cui Ugo Faucci fu il supervisore. Il 20 giugno del 1937 fu celebrato il 250esimo anniversario della scoiperta della Scabbia. Per l'occasione, a Livorno, si...
La Scoperta della Medicina Scientifica
Questo è il testo del Professore che attribuisce definitivamente la scoperta dell'eziologia acarica della scabbia a Giacinto Cestoni. Inoltre, l'analisi del Professore, evidenzia come Francesco Redi più che dare impulso alla scoperta dello speziale livornese, ne abbia...
L’Intro di LIR
L'Introduzione di LIR: è già tutto scritto qui.
“Tutto cominciò così…”
Le prime tre pagine del Capitolo 3 di LIR: come spesso avviene per molti fatti rilevanti della storia, la scoperta dell’origine acarica della scabbia nasce da un episodio di quotidianità.
Elogio di Giacinto Cestoni
La particolarità di quest'opera sta nei tempi. Pubblicata nel 1785 da Luca Magnanima (pseudonimo di Luca Malanima) studioso molto attento alle trasformazioni scientifiche, filosofiche e, più in generale, culturali, che da decenni stavano attraversando il Granducato di...
La Verità
Come è possibile che per tre secoli nessuno si sia mai chiesto quale fosse la Verità in questa storia? La soluzione sono le fonti: se queste sono pubbliche e consultabili, difficilmente ci possono essere opinioni contrastanti e contano i fatti. Alcune pagine del...
Contributo alla storia della scabbia
Nel 1931, a seguito della scoperta del Manoscritto Cestoni e del Brogliaccio Redi, Ugo Faucci, corregge un po’ il tiro. Non è stato Francesco Redi a scoprire l’origine acarica della scabbia ma Giovanni Cosimo Bonomo che, in collaborazione con Giacinto Cestoni, ha dato...
Le lettere 641 e 642
Queste lettere del’Epistolario Malpighi, sono forse il principale strumento di attribuzione della scoperta dell’eziologia acarica della scabbia a Cestoni. Sono la versione che due dei maggiori ricercatori e scienziati contemporanei degli eventi narrati in LIR, Lorenzo...
La corrispondenza Redi – Cestoni
È stata ingiustamente e forse volontariamente trascurata nel corso dei secoli. Eppure rappresenta una pagina indispensabile da leggere per capire come si siano svolti i fatti in quei mesi centrali del 1687. Se si mettono su uno stesso piano temporale tutti i documenti...
La Stampa Vallisnieri
Alla morte di Francesco Redi, Antonio Vallisnieri diventa il principale corrispondente di Giacinto Cestoni. Il risultato di questa fitta rete di comunicazioni è sicuramente l’Epistolario Cestoni-Vallisnieri, cioè più di 500 lettere inviate da Cestoni e raccolte da...
L’Epistolario Cestoni – Vallisnieri
Tra il 1940 e il 1941 Silvestro Baglioni compie l’azione che più di ogni altra permetterà di avere un quadro completo di tutta la vicenda del pellicello: fa trascrivere e pubblicare le oltre 500 lettere che Cestoni ha inviato ad Antonio Vallisnieri. In realtà le...
La Stampa Redi (Le Osservazioni)
L’unico documento conosciuto fino al 1927: solo su questa lettera si è basata la versione comunemente accettata su acaro e scabbia. Pubblicato da Redi con data 18 luglio 1687, è diviso strutturalmente in tre parti bene distinte: la prima raccoglie le informazioni che...
Il Brogliaccio Redi
Questa è la copia realizzata da Francesco Redi per mandare in Stampa il Manoscritto: il Professore l’ha chiamata Brogliaccio Redi. Tra gli ultimi giorni di giugno e i primi di luglio, Redi distese questo documento che poi diventò le Osservazioni intorno...
Il Manoscritto Cestoni
Realizzato tra il maggio e il giugno 1687, seguendo i piano congegnato con Redi, viene spedito da Cestoni negli ultimi giorni di giugno. Redi lo riceve tra il 22 e il 23 giugno. Rimasto nascosto tra le carte di Francesco Redi fino al 1927, il Manoscritto Cestoni...