Il blog di LIR.com
Nel Blog di Lir.com trovate tutti testi pubblicati su LIR.com ad esclusione dei Documenti: opinioni, interpretazioni che hanno dato i molti ricercatori che hanno trattato la questione, spigolature, vicende storiche contemporenee alla storia del pellicello: possono aiutarvi ad avere un quadro del periodo storico.
Nasce con Cestoni la Medicina scientifica?
Se la domanda fosse posta in questo modo:”La scoperta dell’eziologia acarica della scabbia, è il primo caso documentato di applicazione del nesso causa-effetto nella Medicina scientifica?”, la risposta non potrebbe che essere:”Sì”. In realtà, quando a ricerche...
8 – E in un attimo, la luce. O meglio, il buio.
Finalmente il Professore, poteva dare una forma istituzionale alle sue ricerche. Malgrado il suo lavoro in clinica non subisse flessioni, ora aveva i suoi studenti in Facoltà a dargli una mano e nuovi stimoli. Come sua abitudine, anche in questo caso, non si fermò...
7 – Vi prego, solo 15 minuti di tregua…
Alla fine degli anni ’70, malgrado la sua passione per l’insegnamento, il Professore fu costretto a lasciare Roma. La Sapienza era il miglior posto per svolgere la sua professione, ma al momento, di soldi se ne vedevano davvero pochi e in rapporto allo sforzo, anche...
Quella ‘mezza’ Spallata.
Francesco Redi è stato davvero uno dei più grandi uomini di cultura del ‘600 italiano (e quindi europeo). La sua dote più grande è stata forse la capacità di gestire ogni forma di sapere. Su di lui vi invito a visitare un sito, http://www.francescoredi.it , curato da...
Si può fare, ma non si deve dire.
Maggio 1719, Forte di Longone, isola d’Elba, adesso ci trovate il penitenziario, dal 1947 Portolongone è diventato Porto Azzurro. La guarnigione è, al solito, alle prese col peggiore dei nemici di quel tempo, dopo moschetto e baionetta: la rogna. Il medico della...
“V. S. Che ne dice?”
[...] Dunque V. S. giudica, che l'affare del Kermes sia una bella cosa, e delle più utili che abbia fatto, et io non ne facevo alcun conto; perche V. S. sa quanti anni sono, che io l'avevo osservato nel tempo del Redi. Io però dico, che la miglior cosa cosa che io...
E la Dialettica distrusse la Scienza.
La Dissertazione apologetica fra G. C. Bonomo e G. M. Lancisi intorno ai vermi osservati nella rogna, raccoglie il carteggio tra Bonomo (Cestoni) e Lancisi che va dal 4 agosto al 15 ottobre del 1687. Non provate a cercala, tanto è impossibile da trovare; la biblioteca...
Il Cimento: scintilla e poi fuoco.
Nella storia che racconto su LIR, L'Accademia del Cimento si affaccia appena, ma non passa inosservata, anzi. Il Cimento nacque nel 1657, a Firenze per volontà di Leopoldo, figlio minore del granduca Cosimo II e fratello del futuro granduca, Ferdinando II. Come tutti...
6 – Incredibile quel Cestoni!
Il bibliotecario chiamò il Professore per dirgli che forse aveva trovato qualcosa che poteva interessagli. Si trattava di un malloppo di un migliaio di pagine dattiloscritte e piene di segni di correzioni che lo stesso bibliotecario aveva trovato in un armadietto...
5 – Qualcosa deve venire fuori per forza.
“Se avessi avuto solo questo da fare, avrei risolto la questione in poco tempo; ma dovevo studiare e poi ancora darmi da fare con il tirocinio, la pacchia era finita”. La fine della pacchia era proprio la carriera universitaria. Erano finiti i tempi dei guanti...
4 – Introvabile.
L’archivio bibliotecario e ancora a pezzi dopo la fine della Guerra. Il Professore non può fare altro che prendere i libri di testo su cui studia e seguire la bibliografia. Scopre che la prima traccia scientificamente accertata che parli dell’eziologia acarica della...
3 – Le lezioni non mi bastano.
La Storia, quella vera, inizia qui, durante le lezioni di dermatologia del professor Monacelli, alla Sapienza. Il Professore, da specializzando, ha un incarico speciale: preparare i casi di scabbia per le lezioni. È li che rimane affascinato dalla miriade di...
2 – Ventisei, non pervenuto.
Alla fine degli anni ’50 le cose erano un po’ differenti da adesso in ambito di istruzione. Funzionava che di soldi non te ne servivano per fare l’Università, c’era necessità di nuova classe dirigente in ogni ambito lavorativo; ma dovevi essere bravo, bravo da non...
1 – Troppo bravo per stare qua.
"Sarei diventato un bravo dirigente in qualche ufficio pubblico qua intorno; ero bravo, ce l'avrei fatta sicuramente: ma io non volevo questo.” È il problema di quelli bravi. E quando dico “bravi”, non intendo chi ha talento, che il più delle volte si perde dietro il...
Questioni di fegato
[...] Con tutto ciò a me conviene dissimulare e star cheto, perché in oggi il Signor Redi è l’arbitro di quella poca letteratura che è qua. Egli giudica d’ogni mestiere, pesa ogni talento, determina ogni controversia, e guai a chi muovesse un passo fuori della sua...
Un piccolo libro…
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in...